
Unità di sollevamento Demag DH per la movimentazione di pallet
Arvato rifornisce il commercio libraio
Trasporto verticale dei pallet: semplice. Bene. Estremamente durevole.
L'azienda
Il Gruppo Arvato è un gruppo che offre servizi a livello internazionale, fornendo tra l'altro, a clienti aziendali di diversi settori, servizi su misura per la supply chain (Arvato), servizi finanziari (Riverty) nonché servizi IT (Arvato Systems). Il gruppo aziendale appartiene al 100% al gruppo mediatico Bertelsmann SE & Co. KGaA.
Che si tratti di beni di consumo o mercati di massa, farmaci altamente sensibili o beni di lusso personalizzati, Arvato ha o sviluppa la soluzione giusta per ogni prodotto e ogni cliente lungo tutta la supply chain. Il core business comprende tradizionalmente la distribuzione editoriale: per oltre 200 case editrici i tre stabilimenti VVA – Arvato Media GmbH, situati rispettivamente a Gütersloh, Verl e Gilching, riforniscono il commercio e utenti finali con libri, CD, riviste, articoli di carta, articoli per ufficio e cancelleria nonché giochi.
L'obiettivo
Per la distribuzione editoriale del centro di Gütersloh, Arvato utilizza dal 1978 un elevatore per pallet che è notevolmente più semplice da montare rispetto a un trasportatore verticale convenzionale, e che probabilmente, proprio per questa ragione, ha già raggiunto una durata di vita molto lunga: i pallet caricati vengono convogliati verso la stazione di sollevamento tramite un trasportatore a rulli. Una volta arrivati, il sistema di controllo dell'impianto invia un segnale e la sezione di movimentazione sotto il pallet si sposta con il pallet al livello superiore.
In questo modo Arvato utilizza un concetto molto semplice e salvaspazio per la movimentazione verticale dei pallet. Il sollevamento del pallet (inclusa la sezione del trasportatore a rulli) avviene mediante un paranco a fune. Un paranco a fune Demag P esegue da 46 anni tali operazioni di sollevamento. Il paranco a fune è montato su una mensola al di sopra del piano di trasporto superiore.
Questa unità di sollevamento deve ora essere sostituita per ragioni di età, mantenendo invariata la struttura di base e integrando la nuova unità di sollevamento nel controllo complessivo del trasportatore
La soluzione
La Peschke Industriekranservice GmbH ha proposto di sostituire il paranco P con un'unità di sollevamento della serie DH. Sebbene questa unità di sollevamento sia stata presentata per la prima volta 40 anni fa, da allora è stata continuamente sviluppata. Il concetto di base dell'unità di sollevamento è stato coerente fin dall'inizio, quindi DH si è affermata come unità di sollevamento del settore, non solo nella tecnologia delle gru, ma anche nella costruzione di impianti speciali e persino in applicazioni orizzontali, poiché può essere utilizzata in varie posizioni di montaggio. E attualmente è disponibile in una versione completamente rielaborata.
Peschke ha scelto un'unità di sollevamento DH 1025 con una portata di 2,5 tonnellate. Il paranco a fune solleva il pallet al secondo livello a una velocità di 20 m/min (sollevamento principale). Il posizionamento esatto in verticale avviene a una velocità di sollevamento ausiliario di 2,0 m/min. Sia dal punto di vista meccanico che dal punto di vista del comando, la nuova unità di sollevamento è stata integrata 1:1 nel trasportatore.
Questa soluzione dimostra che l'unità di sollevamento DH è la prima scelta per le operazioni di sollevamento non solo nel campo della costruzione di carroponti.
Le particolarità
Dopo la ristrutturazione, la nuova unità di sollevamento si è dimostrata un attrezzo efficiente, sicuro e affidabile per il trasporto verticale dei pallet. Inoltre, l'utilizzatore ha notato rapidamente che il nuovo paranco funziona più silenziosamente rispetto al vecchio.
Sulla base di queste esperienze, Arvato commissionerà a Peschke anche la conversione del secondo elevatore per pallet, destinato al trasporto dei pallet dal magazzino al livello di prelievo e spedizione.
Oltre all'elevatore per pallet, più di 120 motoriduttori Demag sono operativi per il trasporto dei pallet dal centro di smistamento A al centro di smistamento B. Da decenni questa soluzione ha dato ottimi risultati alla Arvato e in futuro sarà potenziata con motori sostitutivi.
Tre domande a Danilo Peschke, amministratore delegato di Peschke industriekranservice GmbH, Bielefeld
Demag: Signor Lissa, quali sono stati i primi requisiti richiesti dal partner di progetto?
Danilo Peschke: Si richiedeva una sostituzione 1:1 dell'unità di sollevamento, mantenendo possibilmente invariata la struttura circostante e integrandola nella tecnologia di controllo e automazione dell'intero impianto di trasporto. E, naturalmente, la nuova soluzione doveva essere a prova di guasto e duratura.
Demag: La soluzione era evidente o avete esaminato alternative?
Danilo Peschke: Per ogni progetto valutiamo diverse alternative, ma alla fine la soluzione si è imposta da sé. Doveva essere un'unità di sollevamento Demag, perché il paranco a fune Demag esistente aveva già funzionato per 46 anni. La serie DH non è solo la prima scelta nella costruzione di carroponti, ma anche in applicazioni come questa. E DH, sebbene esista da tempo, è all'avanguardia in termini di sicurezza, precisione e affidabilità.
Demag: Lei e Arvato avete già concordato progetti successivi?
Danilo Peschke: Sì, due. In primo luogo verrà convertito un elevatore per pallet identico, utilizzato per il trasporto dall'alto verso il basso. E poi affronteremo insieme i percorsi di trasporto orizzontali. Da decenni sono azionati anch'essi da robusti motori Demag. Li sostituiremo con moderni motori Demag KB ottenendo anche un aumento dell'efficienza.